Categoria: Famiglia, Anziani, Giovani

ISTITUITO IL “TAVOLO PERMANENTE DELLA SALUTE”

Un strumento di confronto e condivisione dedicato alla salute che si pone come obiettivo migliorare l’accessibilità e l’efficienza ed efficacia dell’offerta sanitaria siciliana.

CGIL CISL E UIL E SINDACATI PENSIONATI SICILIA OGGI MANIFESTANO PER METTERE IN SICUREZZA LE RSA E RIAPRIRE IL CONFRONTO SUI TEMI SOCIO-SANITARI

L’iniziativa è stata organizzata da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Sicilia e si terrà a partire dalle 10:00 dinanzi agli assessorati regionali alla Famiglia e alla Salute.

“ECCO PERCHÉ QUESTA SCUOLA NON SEMBRA PIÙ SCUOLA”

Così la Cisl siciliana, confederale e di categoria. Per il sindacato, ancora alla vigilia della riapertura del 24, nell’Isola “mancano strumenti di protezione, mascherine, gel igienizzante, guanti”. Sono solo un centinaio i banchi monoposto arrivati. Servono aule. Ritardi si accumulano nei lavori per l’ampliamento dei locali. E pesano, la farraginosità delle procedure. E la contrazione del settore: calano alunni (-2,08%), classi (-0,73). E anche le cattedre, di 169 unità

COVID19: CGIL, CISL, UIL, SPI, FNP, UILP, VADEMECUM PER SICUREZZA IN RSA E CASE DI RIPOSO È RISULTATO DELL’INIZIATIVA SINDACALE

“La Regione siciliana ha fatto bene ad assumere la nostra proposta, varando il vademecum sulla prevenzione anti-covid19 nella case di riposo e delle Rsa della Sicilia”: lo scrivono in una nota congiunta i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Spi, Fnp, Uilp

COVID-19: LA REGIONE NON DIMENTICHI ANZIANI, DISABILI, NON-AUTOSUFFICIENTI

È l’appello di confederazioni e federazioni sindacali dei pensionati, che con una lettera all’assessore Scavone chiedono un tavolo on line perché “chi già in partenza vive una condizione di fragilità, si ritrova ora più esposto di altri”. Per Cgil Cisl Uil, Spi Fnp, Uilp, è necessaria e urgente una strategia chiara, dalla sanità al sistema del welfare e dei servizi

anziani

CORONAVIRUS, CISL: “GLI ANZIANI SONO LA CATEGORIA CHE PIÙ SOFFRE IN QUESTO MOMENTO”

Il governo regionale e i Comuni attivino collaborazioni con enti e organizzazioni no – profit per una prima risposta a bisogni essenziali come la consegna dei farmaci e dei beni di prima necessità”

PER I GIOVANI PENSIONE DI GARANZIA E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Così la leader Cisl Furlan che ha reso noto di aver insistito, nell’incontro con la ministra Catalfo, affinché il tema della copertura previdenziale delle giovani generazioni sia priorità dell’agenda del Governo. E «deve essere favorita fiscalmente anche l’adesione ai fondi integrativi». Non possiamo accettare passivamente che i nostri giovani siano futuri anziani poveri

SICILIA, BOOM DI «GIOVANI IN BILICO TRA PAURA E DESIDERIO»

È l’Isola la regione d’Italia con la maggior quota di giovani Neet, che non studiano né lavorano: il 38,6%. A seguire le altre del Sud, con la Sardegna che mostra la performance migliore (27,5%). Tra i paesi Ue la media è del 12,9%. A far luce su questo mondo, che registra anche un 11% di laureati non ancora trentenni totalmente inattivi, Unicef Italia con la ricerca sul «Silenzio dei Neet»

GOVERNO SIA «DI SVOLTA» ANCHE PER PENSIONI E PENSIONATI

A chiederlo i sindacati della Terza età di Cgil Cisl e Uil, che per metà novembre hanno annunciato una manifestazione nazionale «di carattere informativo» a Roma. Al centro la non autosufficienza, la tassazione, la rivalutazione, le prestazioni del servizio sanitario. Ma anche le politiche per la crescita, rivendicata in una lettera a Conte dei leader confederali nazionali. Il 9 ottobre meeting di «quadri e dirigenti sindacali» a Milano

PENSIONATI, AQUILONE AL VERTICE DELLA FNP DI PALERMO-TRAPANI

È donna la nuova numero uno della federazione Cisl della terza età della Sicilia nord-occidentale. Ad eleggerla segretaria generale, il consiglio provinciale della categoria, presenti esponenti di primo piano del sindacato regionale e nazionale. La salute, la non autosufficienza, la povertà, i temi al centro dell’agenda della nuova segretaria