Categoria: Infrastrutture, Edilizia, Trasporti

MALTEMPO, “SI INTERVENGA IMMEDIATAMENTE CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO”

A dirlo la Cisl Sicilia per la quale non è più consentito attardarsi sul terreno della transizione ecologica e della lotta al surriscaldamento del pianeta. Semmai, “vanno recuperati i territori abbandonati e utilizzate le risorse del Pnrr per la riqualificazione dei suoli”

PNRR, “IL PROBLEMA E’ COME SPENDERE I SOLDI E IN QUANTO TEMPO”

Sul tema delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza si è discusso nel corso di un webinar Cisl. Per il ministero delle Infrastrutture, al Sud arriva molto più del 40 per cento previsto. Cappuccio: fare presto a cominciare dalle Zes per le quali sono pronti 111 mln. Ma mancano commissari e piani. Per l’assessore regionale Falcone, il rischio di lungaggini c’è. “Basti pensare ai tempi di una Via. Al ministro Giovannini abbiamo formalmente chiesto lo snellimento delle procedure”

INFRASTRUTTURE: PNRR, AL VIA NEL POMERIGGIO IL CONFRONTO REGIONE-SINDACATI

A settembre gli incontri per entrare nel merito delle questioni Un tavolo regionale permanente di confronto. E verifiche territoriali per il monitoraggio dei progetti d’investimento, dei piani di attuazione, delle ricadute economiche e sociali. Degli stati di avanzamento di ciascuna opera e della quantità e qualità di lavoro realmente messo in moto. E’ la richiesta …

INFRASTRUTTURE, IL “TAVOLO PERMANENTE” NON SIA L’ENNESIMO ANNUNCIO

Così la Cisl Sicilia commentando quanto reso noto dal governatore Musumeci. “Dal presidente ci aspettiamo che ci chiami per sederci con le nostre proposte. Anche perché la disoccupazione reale che in epoca ante-virus in Sicilia sfondava il tetto del 40 per cento, ora rischia di tradursi in paralisi sociale”

TRENO DERAGLIATO: «INACCETTABILE», DOMANI DUE ORE SCIOPERO

«La notizia della perdita di due colleghi e del ferimento di altri due e di 25 passeggeri ci addolora profondamente. Esprimiamo vicinanza e cordoglio alle famiglie dei due colleghi deceduti e auguriamo pronta guarigione ai colleghi e ai passeggeri feriti». A scriverlo in una nota congiunta i sindacati dei trasporti Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast-Confsal, Ugl …

VENERDÌ EDILI IN 100 PIAZZE PER SBLOCCARE GRANDI E PICCOLE OPERE

Assemblee pubbliche, sit-in, volantinaggi si terranno in tutta Italia e in Sicilia. Perché «per superare la crisi che dal 2008 solo nell’Isola ha dimezzato attività e addetti, occorre una politica industriale che faccia leva su strumenti finanziari e su un fondo di garanzia». In Sicilia serve un’accelerazione che rimetta in moto la filiera. L’agenda della mobilitazione sindacale, provincia per provincia

UN CONTATORE CHE MISURA IL DIVARIO TRA SICILIA E CONTINENTE

Da oggi la Cisl conterà i giorni trascorsi da quel 10 aprile 2015 che vide il crollo del viadotto Himera sull’A19. Lo farà su CislSicilia.it quattro anni e mezzo dopo la frana che tagliò in due la regione. Per «rivendicare procedure straordinarie». E perché, mentre stanno per partire i lavori per il Ponte Morandi, per i 270 metri del viadotto si procede al ritmo di lavori-lumaca. Cappuccio: «Sulla rete dei trasporti il governo regionale richiami Anas e Rfi, noi non assisteremo inermi allo stallo»

INFRASTRUTTURE, NASCE IL COORDINAMENTO SINDACI-SINDACATI-IMPRESE

Riunirà attorno a un tavolo associazioni e rappresentanti delle istituzioni delle aree interne della Sicilia. A lanciare la proposta, la Cisl di Agrigento-Caltanissetta-Enna per il cui segretario, Gallo, è necessario un patto che dia certezza sui tempi di realizzazione delle opere. Per il segretario della Cisl Sicilia, Cappuccio, l’Isola ha bisogno di un piano strategico che rilanci lo sviluppo delle reti

INFRASTRUTTURE, «UN PASSO CHE GETTA LE BASI DI UN PERCORSO NUOVO»

Così la Cisl, riguardo all’incontro tra l’assessore regionale Falcone, i sindacati. E le cosiddette stazioni appaltanti. Per il segretario Cappuccio, la verifica opera per opera, assieme, Governo, parti sociali, stazioni interessate, dei finanziamenti, dei tempi di realizzazione, degli eventuali intoppi, «è il modo migliore per affrontare ogni ostacolo. E andare speditamente avanti»

SCIOPERO TRASPORTI, IN SICILIA STOP DAL 50% (ANAS) ALL’86% (PORTI)

Articolata per settori, la mobilitazione. E venerdì sarà la volta del trasporto aereo. Al centro della protesta di lavoratori e sindacati, il gap infrastrutturale Sicilia-Italia, la riorganizzazione del sistema dei collegamenti dell’Isola e la creazione di due grandi hub aeroportuali, a Palermo e Catania