Tag: cisl sicilia

Elezioni RSU e RLS Poste, successo della SLP Cisl Sicilia

Sebastiano Cappuccio: “Questo risultato conferma il forte radicamento della Cisl nei posti di lavoro. Sì è affermata la linea propositiva fortemente responsabile ed autonoma della Cisl” Con oltre il 61 per cento dei consensi la Slp Cisl Sicilia si conferma primo sindacato del gruppo Poste Italiane nelle elezioni per il rinnovo delle Rsu- Rls che …

ZES: OPPORTUNITÀ, COLLI DI BOTTIGLIA. E 118 MLN DA SPENDERE

Sono le risorse che il Pnrr mette a disposizione delle due Zone economiche speciali, nell’est (61,4) e nell’ovest (56,8) della Sicilia. Per la Cisl una chance da cogliere. Ma facendo saltare i tappi che generano fragilità e ritardi “sul piano delle infrastrutture, della logistica, della transizione digitale”. Tamajo: “Entro quest’anno anche la costa sud del …

DECOLLANO LE ZONE ECONOMICHE SPECIALI NATE IN SICILIA TRE ANNI FA?

E’ la domanda al centro del meeting Cisl che si terrà mercoledì 15 marzo dalle 9,30 a Palermo, nell’NH Hotel. A confrontarsi col sindacato sul presente e il futuro delle Zes siciliane, l’assessore regionale Tamajo, il presidente di Confindustria Sicilia, i commissari straordinari. E i vertici delle istituzioni di governo delle tre aree portuali dell’Isola …

PRECARI COVID: CISL, FP, FELSA PER AUDIZIONE ALL’ARS E PROTOCOLLO REGIONALE

Le tre associazioni sindacali si rivolgono ai vertici di Palazzo dei Normanni e Palazzo d’Orleans. All’Ars perché si dia corso alla richiesta di audizione già avanzata. Al governo della Regione per la riapertura del tavolo per un protocollo d’intesa. Obiettivo: trovare una via regionale d’uscita all’impasse che coinvolge i 2300 precari Covid dell’Isola. Sullo sfondo delle “omissioni” del recente decreto Milleproroghe

Alla Cisl Sicilia la storia di quattro donne a confronto sulla parità di genere e sulla condizione femminile nel mondo

Il segretario generale Sebastiano Cappuccio: “In Sicilia il divario di genere ancora più evidente per la crisi strutturale ed economica. Va invertita la rotta, partendo dalle politiche attive per il lavoro e dalle risorse Ue e Pnrr per l’inclusione sociale”

8 MARZO, DONNE DI QUATTRO NAZIONALITA’ A CONFRONTO DOMANI

Saranno ucraina, bengalese, bielorussa e italiane, le donne che domattina si incontreranno e si racconteranno a partire dalle 10,30 nella sede regionale della Cisl, a Palermo

DISABILI, QUASI UNO SU DUE FUORI DAL MERCATO DEL LAVORO

A segnalarlo la Cisl Sicilia durante un meeting che ha messo in luce che le persone con disabilità hanno probabilità di non lavorare due-tre volte più alta di chiunque altro. I dati dell’occupazione potenziale. Le testimonianze di chi ce l’ha fatta. Il caso aziendale. E le proposte del sindacato, con Cappuccio e Laplaca: “dai piani mirati alle reti sperimentali di imprese ai tirocini all’elenco dei disability manager”. L’assessora Albano: la cabina regionale di regia sul Pnrr vigilerà anche sulla spesa per disabili e mondo del lavoro

ECCO COME RENDERE CONCRETO IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI

Se ne parlerà nel corso di un meeting Cisl che si svolgerà lunedì 27. “Le persone con disabilità hanno una probabilità di non trovare lavoro due-tre volte più alta e per più tempo di chiunque altro”, sottolinea il sindacato. Che si confronterà sul tema con istituzioni e associazioni. Previste testimonianze e best practices. E l’intervento dell’assessora regionale del lavoro, Nuccia Albano

MANOVRA, “PER RIPARTIRE SERVE SEDERSI ATTORNO A UN TAVOLO”

Così Cappuccio commentando il varo all’Ars delle leggi di di Bilancio e di Stabilità. Per la Cisl, in Sicilia come nel Sud il 34 per cento degli occupati guadagna meno di diecimila euro l’anno. La ripresa passa da un “confronto strutturato e non episodico” tra istituzioni e parti sociali, che abbia al centro i temi del lavoro, dello sviluppo. E di una “governance partecipata di Pnrr e fondi Ue”

CGIL CISL UIL: UN TAVOLO DI GOVERNANCE PER CITTA’ E PAESI SICILIANI

A invocarlo, Cgil Cisl e Uil regionali per i quali tra Pnrr e fondi Ue le risorse cui la Regione potrà attingere per lo sviluppo delle tre aree metropolitane e delle cinque interne, ammonta a 50-55 mld. “Al governo chiediamo di condividere priorità e linee di indirizzo. In tempo affinché le scelte definite assieme siano eventualmente recepite nella legge di stabilità”. L’assessore Messina: subito dopo la Finanziaria riunirò parti sociali ed enti locali